Cos'è filippo ii?

Filippo II di Spagna

Filippo II, nato a Valladolid il 21 maggio 1527 e morto all'Escorial il 13 settembre 1598, fu re di Spagna (1556-1598), re di Portogallo (come Filippo I, 1580-1598), re di Napoli e Sicilia, e, durante il suo matrimonio con Maria I, re d'Inghilterra e Irlanda.

Egli è una figura chiave nella storia della Spagna e dell'Europa, noto principalmente per il suo ruolo da protagonista nella Controriforma e per la sua politica assolutista.

Punti chiave del suo regno:

  • Politica Religiosa: Filippo II fu un fervente cattolico e perseguitò gli eretici e i dissidenti religiosi. Intensificò l'attività dell'Inquisizione spagnola.
  • Politica Estera: Il suo regno fu caratterizzato da numerose guerre, tra cui la lotta contro i Paesi%20Bassi (che portò alla loro indipendenza), la guerra con l'Inghilterra (culminata con la sconfitta dell'Invincibile%20Armata nel 1588) e le guerre contro l'Impero Ottomano.
  • Unione Iberica: Nel 1580, Filippo II divenne re del Portogallo, unendo le corone di Spagna e Portogallo in un'unione personale nota come Unione Iberica.
  • Governo: Filippo II centralizzò il governo e governò con un approccio burocratico e meticoloso. La sua capitale era a Madrid, dove stabilì la sua corte e il complesso palaziale dell'Escorial.
  • Economia: Il suo regno fu segnato da periodi di prosperità, grazie all'argento proveniente dalle Americhe, ma anche da difficoltà economiche dovute alle costose guerre e alla cattiva gestione finanziaria.

Matrimoni:

Filippo II si sposò quattro volte:

  1. Maria Manuela del Portogallo
  2. Maria I d'Inghilterra
  3. Elisabetta di Valois
  4. Anna d'Austria

Eredità:

L'eredità di Filippo II è controversa. Da un lato, è visto come un difensore del cattolicesimo e un abile statista. Dall'altro, è criticato per la sua crudeltà, il suo autoritarismo e la sua politica estera aggressiva. Il suo regno segnò un periodo cruciale nella storia della Spagna e dell'Europa.